AGI - Il 16 marzo del 1978 un commando armato delle Brigate Rosse sterminò in via Fani, a Roma, gli uomini della scorta di Aldo Moro e sequestrò lo stesso presidente della Democrazia Cristiana, tenuto ...
Sul versante internazionale Aldo Moro era sia per una politica di ... questi ricevette una prima telefonata in cui si avvertiva della morte di Moro. «Si accende il cicalino e dal cicalino la ...
Il rapimento di Aldo Moro legato al tentativo USA di impedire le collaborazioni con il PCI? Nuovi dubbi dai documenti top secret della Casa Bianca ...
La morte dello statista segnò la fine del cosiddetto "Compromesso storico", l'avvicinamento tra Dc e Pci, di cui Moro era stato uno dei grandi fautori. L’agguato e il sequestro di Aldo Moro ...
L’aiuto per liberare Aldo Moro l’Italia lo chiede subito. Agli inglesi e agli americani. Il 16 marzo 1978, qualche ora dopo il rapimento ...
16 marzo 1978. Sono trascorsi 47 anni da quel giorno che ha segnato profondamente la storia politica e sociale italiana. In questa data, Aldo Moro, uno dei principali leader politici italiani ...
Oggi, dalle 9, a via Fani, la cerimonia commemorativa del rapimento dell'onorevole Aldo Moro.
La teoria viene diffusa da un sito amatoriale che copia incolla un articolo de Il Tempo, ma con un titolo ben diverso L'articolo L’accusa infondata su Aldo Moro «ucciso dagli Stati Uniti» proviene da ...
Il rapimento e l'assassinio di Aldo Moro non solo segnarono una ferita profonda ... e le divisioni interne del sistema politico. La sua morte cambiò irreversibilmente il corso della politica ...
Aldo Moro era un uomo mite e buono, l’intellettuale profondo nella sua costante filosofia sulla Libertà, l’uomo di Stato di ...
Ogni volta che si cita il nome di Aldo Moro il pensiero va alle tragiche circostanze della sua prigionia e della sua morte. Ma questo padre e protagonista assoluto della nostra Repubblica merita ...