Era una casa colonica del 1600 chiamata Santa Maria Maddalena, appartenuta ai Guicciardini. Le stanze erano coperte di macerie, rifiuti e gabbiette per uccelli da richiamo, ma appena ha visto il ...
Se ne dovrà stare tranquilla nella nicchia dov’è stata collocata, dietro l’altare maggiore, la statua settecentesca, di legno d’ulivo, di Santa Maria Maddalena: niente esposizioni alla ...
percorrendo via e piazza Garibaldi per giungere alla chiesa di Santa Maria Maddalena. Qui è stata celebrata una solenne funzione, officiata dal parroco di La Maddalena, che è anche cappellano ...