Un primo vortice ha lasciato l'Italia nella giornata di sabato, portando con sé condizioni di maltempo anche intenso su alcune regioni. Non sono mancati nubifragi in Toscana e abbondanti nevicate ...
La prima settimana di febbraio si apre nel segno del maltempo, lunedì 3 ci sarà rischio di rovesci temporaleschi piuttosto forti in particolare al Sud e sulle due Isole Maggiori a causa del passaggio ...
Un’intensa ondata di maltempo ha colpito la Toscana nelle ultime 24 ore, provocando danni e disagi in diverse zone della regione. I forti temporali, accompagnati da piogge incessanti e venti impetuosi ...
Nel corso di Domenica 2 Febbraio il passaggio di un insidioso ciclone richiamerà venti miti dai quadranti meridionali i quali, attraversando il bacino del Mediterraneo, si caricheranno di umidità, for ...
Il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte (alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati) ha emesso un avviso di condizioni ...
SESTRIERE, 1 FEBBRAIO - Il transito di una moderata perturbazione nella mattinata di Sabato 1 Febbraio, ha portato la neve sulle Alpi Occidentali. Le immagini giungono dalla rinomata località sciistic ...
La causa di questa svolta atmosferica va ricercata nei grandi movimenti a scala emisferica. Nelle prossime settimane l'alta pressione delle Azzorre migrerà verso latitudini polari, arrivando fin sull' ...
Già nella giornata di Venerdì 31 la neve è tornata ad imbiancare l'arco alpino occidentale con fiocchi fin verso i 900 metri di quota sulle vallate del Piemonte. Nel video qui sotto possiamo vedere il ...
Il vero freddo per ora rimane lontano dall'Italia; tuttavia entro la metà del mese potrebbe esserci una nuova svolta a livello emisferico con l'arrivo di masse d'aria in discesa dal Nord Europa. PER ...
Il termine “Burian” (o anche Buran) deriva dalla lingua russa ed è spesso associato alle bufere di neve che in inverno investono buona parte dei territori della Russia europea e la Siberia. Può soffia ...
L'Italia continua a essere interessata da una vasta circolazione ciclonica, attualmente composta da ben due centri motore. Il primo, collocato tra le coste più meridionali della Francia e la Corsica, ...