Il James Webb Space Telescope ha immortalato gli straordinari dettagli di HH-30, oggetto di Herbig-Haro che ospita un disco ...
Il 14 gennaio i telescopi Magic hanno rilevato un brillamento di raggi gamma ad altissima energia provenire da una sorgente ...
Si estende per almeno 200mila anni luce. Prodotto da un quasar meno di un miliardo di anni dopo il Big Bang, è il getto radio più grande scoperto nell'universo primordiale. A individuarlo è stato un t ...
Un gruppo di scienziati guidati dall’Università di Berlino ha sviluppato un metodo per individuare la vita extra-terrestre. L ...
Sono almeno nove gli anelli di stelle visibili nell’immagine scattata dal telescopio spaziale Hubble della Nasa alla galassia ...
Unire tecnologia, passione e collaborazione per esplorare l’universo: finanziato con un contributo Prin da 200mila euro, il ...
Il materiale scagliato tutt’attorno a raggiera a seguito di un impatto avvenuto, vicino al polo sud del nostro satellite, ...
Un asteroide di classe Tunguska, 2024 YR4, ha una probabilità di poco superiore all'un per cento di colpire la Terra il 22 ...
L’esopianeta gioviano ultra-caldo Wasp-121b potrebbe essersi formato molto più vicino alla sua stella di quanto si ritenesse ...
Si chiama Psr J0337+1715 Ab ed è un candidato pianeta in orbita attorno a una pulsar facente parte di un sistema triplo di stelle a 4200 anni luce da noi, nella costellazione del Toro. Rilevato per la ...
Grazie a uno studio guidato dall’Università di Milano-Bicocca, sono state ottenute le prime immagini del filamento cosmico – ...
Durante il flyby del 27 dicembre scorso della sonda Juno della Nasa attorno alla luna gioviana, lo strumento italiano Jiram ...