Consegnati i lavori della Sp 32 di Bompietro detta anche “Trinità-Chiarisi-Bompietro”. Otto chilometri di strada interna che ...
Consegnati i lavori della Sp 32 di Bompietro detta anche “Trinità-Chiarisi-Bompietro”. Otto chilometri di strada interna che ...
Sono tante le fioriture da non perdere in Toscana. Iconico il glicine di Villa Bardini a Firenze, una struttura amata e conosciuta dalla città, sede di tante iniziative come laboratori e mostre. Il gl ...
Il realismo drammatico e l’approccio innovativo alla luce e al chiaroscuro che hanno consacrato Caravaggio (nome d'arte di Michelangelo Merisi) tra gli artisti più rivoluzionari di sempre nella ...
A lui si deve il completamento della cupola di Michelangelo, lasciata dal sommo artista al tamburo e che nessuno ... Riposa in Santa Maria Maggiore, nella Cappella del SS. Sacramento. Il quarto ed ...
O.D.E.SS.A è l’acronimo di Organisation Der Ehemaligen SS-Angehörigen (Organizzazione degli ex-membri delle SS) mise in piedi una rete che con la collaborazione e l’aiuto di altri soggetti, ...
Confindustria Alto Adriatico, tramite il proprio presidente Michelangelo Agrusti, esprime «profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia di Daniel Tafa, il giovane di 22 anni, di Vajont ...
un progetto tra i più importanti e ambiziosi dedicati a Michelangelo Merisi detto Caravaggio (1571-1610), con un eccezionale numero di dipinti autografi, mostra che non tiene presente che siamo nel ...
La Cappella Chigi è la seconda cappella della navata sinistra nella basilica di Santa Maria del Popolo a Roma. Venne disegnata da Raffaello Sanzio che fornì cartoni e schizzi di tutte le decorazioni ...
un progetto tra i più importanti e ambiziosi dedicati a Michelangelo Merisi detto Caravaggio (1571-1610), con un eccezionale numero di dipinti autografi, mostra che non tiene presente che siamo nel ...
San Giovanni Rotondo: "I ruderi della Chiesa di Sant'Egidio e il lago perduto" I RUDERI DELLA CHIESA DI SANT'EGIDIO E IL LAGO PERDUTO. Nel territorio di ...
È la veste più “sfacciata” della città, la meno nascosta e la più sfolgorante. Non è possibile camminare per il centro di Roma senza imbattersi in uno dei capolavori dell’arte barocca: per capirlo ...