Il grande attore porta due spettacoli al teatro Astra di Torino. Il secondo, dedicato allo statista rapito dalle Br, è nato ...
Tra i partecipanti Federico Fornaro, deputato Pd e già segretario della Commissione Bicamerale d'inchiesta sul rapimento e la ...
La rilevazione di Bidimedia ha messo a confronto Giulio Andreotti, Aldo Moro, Enrico Berlinguer, Giorgio Almirante e Bettino ...
AGI - Il 16 marzo del 1978 un commando armato delle Brigate Rosse sterminò in via Fani, a Roma, gli uomini della scorta di Aldo Moro e sequestrò lo stesso presidente della Democrazia Cristiana, tenuto ...
Circolano alcune immagini che mostrano il volto di Aldo Moro, accompagnate dalla seguente ... confermando così le teorie ...
Oggi, dalle 9, a via Fani, la cerimonia commemorativa del rapimento dell'onorevole Aldo Moro.
Dalla passeggiata rumorosa e 'separatà di questa sera alle 21 a Piazza dell’Immacolata, in zona San Lorenzo, a Roma, al ...
Aldo Moro era un uomo mite e buono, l’intellettuale profondo nella sua costante filosofia sulla Libertà, l’uomo di Stato di ...
Il 9 maggio 1978, il corpo senza vita di Aldo Moro venne ritrovato nel bagagliaio ... aver trascorso oltre due mesi in prigionia. La sua morte segnò una sconfitta per lo Stato italiano, incapace ...
(di Carlo Lombardi) Nel 1977 in Germania e nel 1978 in Italia, due figure centrali della vita pubblica furono sequestrate e ...
Il 16 marzo 1978 l’auto su cui viaggiava il presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro fu fermata in via Fani, a Roma, da un nucleo armato delle Brigate Rosse. Sono passati 47 anni dal ...
47 anni da quel terribile giorno che lasciò una cicatrice perenne nella storia repubblicana italiana. La Strage di via Fani, ...