资讯

Firenze - In origine, prima di essere trasformato in prigione, era la grande Sala dell’Udienza dove, nel 1302, fu pronunciata ...
Il Mausoleo Candia è un sepolcro monumentale ricostruito impropriamente all’interno della città antica nel 1956, grazie al ...
Il Museo diocesano di Santo Stefano al Ponte, inaugurato nel 1995, è collocato nel complesso conventuale degli Agostiniani di ...
Fondata in età paleocristiana, nel V secolo, dopo il saccheggio degli Unni, venne ampliata in una struttura a tre navate. All'inizio del VII secolo il vescovo Oronzio ne commissionò la ricostruzione c ...
Della tela non si conosce l’originaria destinazione, come molte delle opere confluite nel Monte di Pietà di Roma, poi ...
Apertura: da martedì a domenica dalle 9 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30 ...
Nel transetto destro della Cattedrale di Nostra Signora compare il trittico della Deposizione dalla Croce, capolavoro di Rubens considerato una delle sette meraviglie del Belgio, con le sue dimensioni ...
Dove: Cenacolo di Sant’Apollonia Indirizzo: Via XXVII Aprile 1 Apertura: Lunedì - Domenica dalle 8.15 alle 13.50. Chiuso ogni secondo e quarto Lunedì del mese e ogni prima, terza e quinta Domenica del ...
Au cœur d’une ville, un temple polygonal s’ouvre sur une place dallée, bordée de palais et à droite d’un portique. La Vierge ...
Nella sezione del Museo archeologico nazionale dedicata allo spazio pubblico vengono presentati i luoghi della vita politica, economica, religiosa e istituzionale di Aquileia. Le statue in marmo che r ...
DESCRIZIONE: Il Cimitero della Certosa di Bologna, tra i complessi monumentali più rilevanti d’Europa, venne istituito nel ...
La Loggia Raffaello è posta al secondo piano del Palazzo Apostolico del Vaticano ed è a ridosso delle Stanze di Raffaello, ma non visitabile nel normale percorso dei Musei Vaticani. La Loggia si ...